Anniversari e celebrazioni

Anche per l’edizione del 2021 Suoni in Movimento celebra artisti assoluti con concerti speciali

La sezione Anniversari e celebrazioni del 2021 celebra artisti assoluti della cultura italiana in concerti speciali a loro dedicati.

I protagonisti delle ricorrenze sono: Astor Piazzolla, Dante Alighieri, Giovanni Bottesini ed Ezio Bosso.

In onore dei Astor Piazzolla

In occasione del Centesimo anniversario dalla nascita di Astor Piazzolla il 18 luglio al Centro di documentazione sull’Emigrazione di Donato ci sarà il concerto Il colore del Tango, tenuto da I Cameristi dell’Orchestra Classica di Alessandria.

Gianluca Campi alla fisarmonica, Massimo Barbierato e Matteo Ferrario ai violini, Alessandro Buccini alla viola, Luciano Girardengo al violoncello e Alessandro Paolini al contrabbasso – in cui suoneranno le musiche di Piazzolla, Albeniz, Gardel, Bregovitch e Rodriguez.

Ode al Sommo Poeta

Dante Alighieri

Il doppio omaggio di Dante Alighieri è previsto invece il 15 agosto.

Un concerto al Borgo storico del Piazzo – Palazzo La Marmora di Biella che vede protagonisti Alessandro Commellato e Elena Ballario ai pianoforti. Eseguiranno le musiche di Franz Liszt. i

Il 12 settembre, quando al Museo della Passione di Sordevolo si terrà la lettura in musica Nel mezzo del cammin di nostra vita con la voce di Elena Zegna, Ubaldo Rosso ai flauti con testi di Dante e musiche di J. Van Eyck, P. Minetti, S. Kisielewski, G. Caccini, R. Lupi, E. Varese, G. F. Ghedini.

Giovanni Bottesini ed Ezio Bosso

L’omaggio di Giovanni Bottesini avverrà in due tappe: una al Museo degli Acquasantini di Pettinengo (8 agosto)e una al Borgo storico del Piazzo – Palazzo Gromo Losa di Biella (19 settembre).

Entrambi gli eventi vedono la compresenza anche del Progetto giovani.

Ezio Bosso nel Concerto per la Terra


Un particolare ricordo del direttore d’orchestra Ezio Bosso è previsto poi il 29 agosto con il Concerto per un amico al Santuario di San Giovanni d’Andorno di Campiglia Cervo, dove si esibirà il Quartetto d’archi di Torino – composto da Edoardo De Angelis e Umberto Fantini ai violini, Andrea Repetto alla viola, Manuel Zigante al violoncello – con le musiche di Bach, Beethoven e Boss