Ape

Arnie elettroniche e silfio

Grazie al progetto europeo BeeDiversity arriva l’innovazione anche per il mondo dell’apicoltura grazie ad arnie elettroniche e silfio

C’è innovazione anche per il mondo affascinante delle api e degli apicoltori?

Si, e per questo motivo sono stati predisposti da VenetoAgricoltura, su progetto della Regione, alcune aree nel territorio veneto vocato.

Uno di questi importanti siti di osservazione è presente a ValleVecchia di Caorle (Ve). Lì è stato tenuto un focus dimostrativo, con i rappresentanti delle tre principali associazioni apistiche regionali (Api Dolomiti, Associazione Apistica Trevigiana, Associazione Apistica Regionale). Gli apicoltori hanno potuto vedere i risultati portati dalle arnie elettroniche e il silfio.

Arnie elettroniche e silfio per sostenere l’apicoltura

È stato spiegato il concreto funzionamento delle arnie elettroniche e del silfio (Silpihum perfoliatum) per il mondo delle api e non solo.

Veneto Agricoltura ha investito a ValleVecchia una superficie di circa un ettaro a silfio, pianta perenne della famiglia delle Asteracee, originaria del Nord America, naturalizzata in Veneto, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia e in Piemonte. 

Silfio
Silpihum perfoliatum noto come Silfio

Introdotta in Italia come ornamentale, è una pianta estremamente rustica, alta 90-180 centimetri ma capace di raggiungere in casi eccezionali anche i 3 metri di altezza.

fiori gialli di silfio, simili a quelli del girasole, sono molto graditi alle api e agli altri insetti pronubi. Proprio per questo motivo, e del fatto che la loro fioritura si prolunga da luglio a settembre, Veneto Agricoltura ha avviato a ValleVecchia un campo dimostrativo.

A sostegno della produzione di miele

Miele
Come nasce il miele

Questa coltura potrebbe dunque dimostrarsi di grande interesse per gli apicoltori. Esperienze condotte in vari Paesi europei e anche in Italia hanno evidenziato una produzione di miele fino a 150 kg/ha, con un regime minimo di 400-500 millimetri d’acqua.


Isemi di silfio, piccoli e abbondanti, e l’acqua che si raccoglie nelle foglie, rappresentano una risorsa per l’avifauna. Anche per questo il silfio è una specie raccomandata nell’ambito delle pratiche verdi (Greening) della PAC, la politica agricola europea. Come non bastasse, poiché si tratta di una pianta erbacea, la biomassa fresca o insilata del silfio è adatta per la produzione di biogas.

Arnie elettroniche

Questo progetto regionale si affianca ad un altro progetto, questa volta europeo, che vede al centro ancora le api e gli ambienti in cui questi straordinari insetti impollinatori vivono.

Si tratta del progetto Interreg Italia-Slovenia “BeeDiversity”, (https://bit.ly/3mQ37e9) che vede protagonista anche Veneto Agricoltura, oltre ad altri soggetti del Friuli-Venezia Giulia e della Slovenia.
L’obiettivo è quello di migliorare la biodiversità tramite la gestione innovativa degli ecosistemi e il monitoraggio delle api.