Dalle 12.00 del 19 agosto, è possibile acquistare esclusivamente on line i biglietti di tutti gli appuntamenti – concerti, incontri, installazioni – del 65. Festival Internazionale di Musica Contemporanea diretto da Lucia Ronchetti e organizzato dalla Biennale di Venezia.
I biglietti sono acquistabili sul sito web della Biennale all’indirizzo www.labiennale.org.
In scena a Venezia dal 17 al 26 settembre, il 65. Festival Internazionale di Musica Contemporanea,intitolatoChoruses. Drammaturgie vocali, intreccia tradizione e modernità attorno a uno strumento straordinario come la voce umana, coinvolgendo l’intera città nei suoi luoghi storici – dalla Basilica di San Marco al Teatro La Fenice al Malibran, dagli spazi dell’Arsenale al Conservatorio B. Marcello fino al Teatro Parco Bissuola a Mestre.
Concerti, installazioni sonore, opere processionali, performance sperimentali esplorano la voce alla luce della creatività musicale contemporanea. Con compositori di generazione diversa che presenteranno importanti lavori vocali e corali a cappella degli ultimi 50 anni e nuove operecomissionate: Kaija Sariaho, Hans Abrahmsen, George Lewis, David Lang, Luca Francesconi; Sivan Eldar, Sergej Newski, Samir Odeh-Tamimi, Francesco Filidei; George Aperghis, Arvo Pärt, Sylvano Bussotti, Morton Feldman. Accanto a loro vocalist e performer provenienti da differenti tradizioni musicali – contemporanea, jazz, folk, hip hop, ritmi afro, elettronica – per quattro concerti per voce sola che allargano l’orizzonte della vocalità oggi: Jennifer Walshe, Elina Duni, Joy Frempong, Zuli.
La composizione site specific commissionata dalla Biennale, Il viaggio della voce, opera della pioniera della sound art Christina Kubisch, troverà spazio nell’acustica perfetta della Cappella Marciana nella Basilica di San Marco. Moving still – processional crossings, sempre commissionata dalla Biennale, è un’opera processionale ideata dalla compositrice di formazione internazionale Marta Gentilucci in collaborazione con quattro poetesse autrici dei testi inediti – Elisa Biagini, Irène Gayraud, Shara McCallum ed Evie Shockley.
I giovani compositori e performer selezionati per Biennale College presenteranno nuovi lavori che esplorano a loro volta le diverse forme della drammaturgia vocale che ispirano il Festival: Maria Vincenza Cabizza e Manuel Hidalgo Navas due nuove scritture per ensemble vocale, Jack Sheen e Chonglian Yu due nuove installazioni sonore, Daniele Carcassi, Agita Reke, Xu Tong Lee tre performance sperimentali. Infine, l’EVO Ensemble, selezionato fra i giovani ensemble vocali italiani, sarà interprete di un concerto con composizioni a cappella.
Interpreti del 65. Festival saranno tra i più rappresentativi ensemble corali e vocali europei – il Coro della Cappella Marciana, Theatre of Voices di Copenhagen, SWR Vokalensemble e Neue Vocalsolisten di Stoccarda, gli ensemble vocali Sequenza 9.3 e Accentus di Parigi, oltre all’Orchestra del Teatro La Fenice e del Parco della Musica Contemporanea Ensemble.
Al Centro di Informatica Musicale e Multimediale della Biennale di Venezia (CIMM) è affidata la cura della diffusione e spazializzazione delle parti elettroniche presenti in alcuni dei lavori.
Incontri, conferenze e Lezioni di Musica in collaborazione con Rai Radio3 metteranno in rilievo il legame tra tradizione musicale vocale veneziana e contemporaneità.
Tutti gli eventi, anche gratuiti, necessitano di prenotazione on line.

Si ricorda al pubblico che, in linea con i protocolli igienico-sanitari previsti per le attività culturali, è necessario presentarsi muniti di certificazione verde Covid secondo le disposizioni dell’ultimo decreto-legge in vigore, di mascherine e con congruo anticipo per raggiungere la sala.
Le sedute consentono il distanziamento. Si ricorda, inoltre, che il biglietto è personale e non cedibile e non è possibile cambiare il posto assegnato.
Tutte le informazioni https://www.labiennale.org