L’ambiente e le sue sonorità

Suoni in Movimento 2021

Prima sezione della quarta edizione di Suoni in Movimento

Si comincia con la sezione dedicata all’ambiente e le sue sonorità: l’obiettivo è la valorizzazione del patrimonio ambientale immaginando una tonalità musicale che più di altre suoni bene nella location scelta.

La rassegna si apre il 6 giugno

Il primo appuntamento è il 6 giugno al Borgo storico del Piazzo – Palazzo Gromo Losa di Biella. Il Nuovo Insieme Strumentale Italiano, composto da Franco Mezzena al violino, Duccio Beluffi alla viola, Camilla Patria e Sergio Patria al violoncello, Tommaso Fiorini al contrabbasso e Elena Ballario al pianoforte porterà in scena le musiche di F. Schubert.

Segue il 12 giugno il concerto Quando fiorisce il mandorlo, in cui l’Ensemble Collegium Pro Musica – Mariagrazia Liberatoscioli nei testi e voce recitante, Stefano Bagliano ai flauti dolci, Massimiliano Faraci al clavicembalo – suonano nella splendida cornice della Basilica Antica di Oropa le musiche barocche di G. B. Riccio, F. C. de Arauxo, J. Van Eyck, G. Frescobaldi, G. P. Cima, B. Marcello, A. Vivaldi.

Musica anche a Luglio

Opera di Antonio Bertola Ingegnere militare di Muzzano


Nel mese di luglio ci sono gli incontri alla Sede museale Antonio Bertola Ingegnere militare di Muzzano il 4 luglio e il concerto alla Fabbrica della Ruota di Pray dell’11 luglio.

Mentre è del 25 luglio l’evento Rossiniana – Soirées Musicales e Pechées de Vieillesse a Biella Borgo storico del Piazzo – Palazzo Ferrero, in cui si esibiranno nelle musiche di G.Rossini ed E.Ballario Francesca Pedaci come soprano, Giovanni Mareggini al flauto, Sergio Patria al violoncello ed Elena Ballario al pianoforte.

La musica non si ferma neanche in piena estate

Museo degli Acquasantini -Pettinengo


Si prosegue poi con l’incontro del 1 agosto durante l’evento Re.A.C.T, quello dell’8 agosto a Pettinengo – Museo degli Acquasantini.

Il 22 agosto all’Archivio Lanifici Vercellone di Sordevolo. Anche in questo caso, agli artisti senior si alterneranno con le loro esecuzioni a quelli junior.


A conclusione nel mese di settembre due appuntamenti: il 5 settembre all’Ecomuseo del Cossatese e delle Baragge a Cossato (Fr. Castellengo), dove Davide Alogna al violino e Antonio Di Cristofano al pianoforte faranno ascoltare le musiche di R. Schumann e C. Franck; e il 26 settembre, in cui Oltremare (progetto multimediale di Floraleda Sacchi per Arpa, arpa di cristallo ed elettronica) eseguirà al Centro di Documentazione del Lago di Viverone, in occasione del X anniversario del sito UNESCO delle Palafitte, le musiche di Bach, Floraleda Sacchi, Satie, Einaudi, Arnalds e Cacciapaglia.