Suoni in Movimento diventa Nuovi Percorsi Sonori
Il clou della manifestazione è senz’altro il Progetto Giovani. Con la Direzione artistica e il coordinamento del programma di due under 35 (Camilla Patria e Tommaso Fiorini), prevede tre sezioni.
Nuovi Percorsi Sonori
Il progetto Nuovi Percorsi Sonori, che prevede l’esecuzione di 8 brani in Prima assoluta commissionati ad altrettanti allievi del Dipartimento di Composizione del Conservatorio di Torino.
Le musiche saranno ispirate al luogo che ospiterà il concerto o alle attività del giorno.
Per questo importante progetto è stato ottenuto il patrocinio della SIAE sezione promozione culturale.

Via ai Nuovi Percorsi Sonori a giugno
Partenza con i Nuovi Percorsi Sonori il 20 giugno presso il castello Vialardi di Verrone.
Nella Sala Falseum del Museo del falso saranno eseguite due composizioni, Falseum e Bomblebee, ispirate alla sede del concerto. Composte rispettivamente da Andrea Cellacchi e Andrea Donati.
L’esecuzione a cura del Quintetto fiati di Obiettivo Orchestra della Scuola di Alto Perfezionamento Musicale in collaborazione con la Filarmonica del Teatro Regio Torino.
Il 4 luglio, la Sede Museale Antonio Bertola Ingegnere Militare di Muzzano, ospita Le Città Sottili di Gino Ernesto Anderson e Carlomaria Barracano interpretate a cura di Gianluca Faragli al pianoforte.
L’11 luglio si prosegue con delle composizioni ispirate alla Fiber Art – dedicata alle fibre tessili – eseguite presso la Fabbrica della Ruota di Pray Biellese.
En tissant “le chant du mond” di Giuliano Comoglio e Mòirai di Francesca Idini, saranno affidati all’interpretazione del violinista Piercarlo Sacco, assieme ad Eugenio Della Chiara alla chitarra e Camilla Patria al violoncello.
L’8 agosto al Museo degli Acquasantini di Pettinengo Iil contrabbassista Tommaso Fiorini e la pianista Elena Ballario eseguiranno due nuove composizioni. Autori prescelti Daniele Di Virgilio “Dirirambo” e Davide Rizza “Ossidiana”, con una registrazione audio/video a scopo divulgativo. A questa è stato riconosciuto il patrocinio SIAE per la Promozione Culturale.
Residenza Artistica Creativa
La grande novità nella novità di questa edizione è la Residenza Artistica Creativa (Re.A.C.T.) presso l’Ecomuseo della Tradizione Costruttiva.
La Trappa di Sordevolo dal 29 al 1 agosto, giorno del Concerto finale. Le tematiche della Residenza saranno l’improvvisazione e l’ascolto.
Non solo: sarà proposto al pubblico un progetto diverso che sfocerà in un concerto concepito totalmente sull’improvvisazione libera.
Nei giorni precedenti si terranno dei laboratori aperti a musicisti sia professionisti che dilettanti, interessati ad approfondire la pratica dell’improvvisazione. Inoltre c’è la possibilità per i non musicisti di partecipare come uditori.
Fondersi per conoscersi
Intento secondario, ma non meno importante, sarà anche quello di instaurare nuove conoscenze tra artisti e dar luogo a collaborazioni con la possibilità che nascano concerti a sorpresa in orario serale.
Durante i giorni della Residenza sono previsti incontri con il pubblico identificati con il format di “Chiacchierata con gli artisti”. L’obiettivo è sviscerare curiosità o aspetti di particolare interesse per tutti coloro che, pur non addetti ai lavori, siano interessati a conoscere più approfonditamente questo settore.

Panorami Sonori
Terza sezione il progetto Panorami sonori . Suoni in Movimento incontra Slowland Piemonte nella splendida sede del Castello di Roppolo.
Ubicato in posizione strategica che abbraccia tre province, prevede un’estensione autunnale del Progetto Giovani.
L’ inaugurazione il 2 ottobre e concerto di chiusura il 13 novembre, con l’intento di creare una rete duratura di interazione tra realtà di giovani musicisti professionisti. Artisti che siano costituiti in associazioni e componenti giovanili di importanti ensemble che oltre a fare musica si impegnano a far si che questa venga diffusa attraverso collaborazioni e coproduzioni.
Il primo evento il 2 ottobre: il gruppo composto dal soprano Injeong Hwang, insieme ai violinisti Rossella Tucci e Giulio Franchi, alla violoncellista Lucia Sacerdoni, Giorgia Lenzo alla viola, Tommaso Fiorini al contrabbasso e Mirko Bertolino al piano. Ad integrare nell’esecuzione parte del programma del concerto ideato nell’ambito della rassegna Camera delle Meraviglie dell’Unione Musicale di Torino.
Il 9 ottobre è il turno del Duo InContra composto da Camilla Patria al violoncello e Tommaso Fiorini al contrabbasso. I due si esibiranno nel concerto Luci e ombre, con musiche di Rossini, Schnittke, Corelli, Goltermann, Ballario, Barriere.
Il 23 ottobre il Quartetto Eridano composto da Davide Torrente e Sofia Gimelli ai violini, Carlo Bonicelli alla viola,Chiara Piazza al violoncello e Stefano Musso al pianoforte. I quattro in collaborazione con l’associazione culturale Il Timbro di Ivrea, si esibiranno in una raccolta di musiche di Schnittke e Brahms.
Il 30 ottobre l’Associazione Musicale Il Camerificio propone il suo Trio Quodlibet. Mariechristine Lopez al violino, Virginia Luca alla violae Fabio Fausone al violoncello che con la partecipazione della flautista Rebecca Viora proporranno musiche di Mozart e Dvorak.
Il 13 novembre il concerto finale in coproduzione con LaCorelli Soc Coop. I narratori Gianni e Paolo Parmiani accompagneranno l’ensemble Tempo Primo per la direzione di Jacopo Rivani nell’Histoire du Soldat di Igor Stravinsky.