Raffaella Mantovani ci racconta il progetto LaMarti

LaMarti associazione nasce in ricordo e per celebrare Martina. Si tratta di un’associazione che nasce per supportare bambini e famiglie in difficoltà. Abbiamo avuto il piacere di intervistare Raffaella Mantovani che ci ha raccontato come è nata, chi ne fa parte e tutte le novità che ci saranno dal 2022. Consigliatissimo leggere e scoprire di più sui canali ufficiali de LaMarti.

Grazie Raffaella per essere qui. Posso chiederle quando e con quali presupposti è nata l’associazione LaMarti?

LaMarti è nata ufficialmente il 26 agosto 2021, ma ci lavoriamo dal 2019. E’ nata per supportare bambini e famiglie in difficoltà. In collaborazione con il Comune di Belgioioso, che ci ha concesso gli spazi della biblioteca comunale, prenderanno forma dall’inizio 2022 corsi gratuiti di pittura, recitazione e scrittura per bambini e ragazzi.

Chi si occuperà dei corsi in termini di insegnamento?

In collaborazione con Associazione L.A.PI.PA partiranno corsi di pittura.  In collaborazione con la compagnia D.A.R.T.E (compagnia nata per le donne e per trattare temi legati alle differenze di genere e in generale per riflettere sui cortocircuiti sociali) verranno organizzati corsi di recitazione.

In collaborazione con giornalisti professionisti verranno allestite tavole rotonde per offrire ai ragazzi delle scuole medie spunti di riflessione differenti su argomenti comuni, da questi incontri nasceranno libretti periodici.

L’Associazione nasce in ricordo e per celebrare Martina. Posso chiederle, con estremo tatto, di più su di lei?

Si LaMarti nasce in ricordo di Martina. Ci è stata diagnosticata la Trisomia 18 che è una patologia incompatibile con la vita. Era per noi indispensabile dare il giusto senso a un avvenimento difficile da accettare, così ha preso forma LaMarti che lavora per dare delle possibilità ai bambini che per svariati motivi ne hanno molto poche.

Al momento state portando avanti numerosi progetti. Le va di riassumerli?

LaMarti segue tre filoni principali.

Si dedica infatti ai libri per bambini e ragazzi. L’associazione promuove e diffonde libri, una volta l’anno sceglierà un libro e dedicherà il ricavato della vendita ad un progetto di altre associazioni. Quest’anno dedichiamo il primo libro a COMIN cooperativa sociale dedita all’affido familiare.

Abbiamo poi “La Casa di tutti”. Uno spazio multifunzionale dedicato ai bambini e ai ragazzi dove si terranno corsi sempre gratuiti.

In fine, abbiamo un festival itinerante dedicato alle arti. Parte del ricavato verrà utilizzato per dar vita ad altri corsi, per creare borse di studio.

LaMarti Associazione

Nei progetti futuri avete in mente anche di sostenere la ricerca scientifica? O di sensibilizzare inerentemente alle malattie rare?

Se questa domanda si lega alla Trisomia 18 vorrei dire che le trisomie non sono malattie così rare ai giorni nostri, anzi … solo che se ne parla poco. Vuoi per pudore, vuoi per dolore, le trisomie e le perdite precoci lasciano sempre uno sgomento tale da lasciar poco spazio alle parole.

In questa prima fase concentreremo le nostre forze verso i progetti di cui abbiamo parlato prima, questo non esclude la possibilità, magari proprio per il prossimo anno, di dedicare alcuni progetti proprio alla sensibilizzazione verso temi così importanti.

Fra pochi giorni presenterete ufficialmente il primo libro dell’associazione: La Casa di Tutti. Come mai la scelta è ricaduta su questo scritto a cura di Antonio Barbieri?

La Casa di Tutti è un libro scritto da Antonio Barbieri, un camionista che esplora i sentimenti osservando le persone. Antonio descrive il viaggio di un piccolo angelo che girovaga sulla terra in cerca dell’amore sopito. E’ un libro che sfiora delicatamente temi attualissimi che per modo e caratteristiche è adatto sia ai bimbi che agli adulti.

Chi ha partecipato alla creazione del libro?

Attorno alla creazione del libro si sono stretti amici e professionisti. Antonio con affetto ci ha donato il testo. Luisa Battilani ci ha donato le illustrazioni che per scelta sono incentrate solo sulla gioia del nostro angioletto. Anna Menichetti, storica firma di Radio Rai3 ha scritto la prefazione. Paolo Armani, grafico e creativo, ha contribuito all’impaginazione. Roberta Ascione si occupa della sala stampa. Giuliana Pagnotta e Giovanni De Lucia ci hanno concesso l’uso della loro bellissima musica per creare il video trailer del libro.

Dove si potrà acquistare?

E’ possibile ordinare la propria copia autografata scrivendo una email a info@la-marti.it

Oltre al prezzo di spedizione di euro 5 è richiesta una donazione consapevole, cioè ognuno invierà ciò che può, ciò che ritiene di voler dare per sostenere COMIN e LaMarti. Questo per rimanere fedeli alla nostra policy di aiutare e sostenere senza “pesare”.

Chi fa parte dell’associazione? E dove vi trovate?

LaMarti ha sede legale in provincia di Pavia, svolge le attività presso la biblioteca comunale di Belgioioso. E’ stata costituita da Gilioli Carla, Mantovani Danilo e Piero Ventura. Nasce dal sentimento e dall’affetto, nasce dal desiderio di creare opportunità per chi è all’inizio del percorso.

Le persone che fanno parte dell’associazione si conoscevano già?

Le 4 persone che hanno dato vita all’associazione LaMarti si conoscono molto bene.

Si tratta della mia famiglia che si è stretta attorno a me e a Martina per creare opportunità.
Le persone che si sono avvicinate in seguito fanno parte della mia rete di contatti, nella maggior parte dei casi non si conoscono tra di loro ma hanno deciso di collaborare con questo progetto perché come noi avvertono l’assoluta necessità di creare dei punti di riferimento per questi piccoli e giovani che oggi ne hanno così bisogno, di creare momenti di crescita.

Al momento state reclutando volontari? E in quale modo possiamo supportarvi?

LaMarti è un luogo aperto a tutti, non a caso il nome dello spazio è La Casa di Tutti. Vogliamo che sia un luogo di gioia, di condivisione, un laboratorio.

Quindi LaMarti ringrazia in anticipo chiunque abbia idee, progetti o tempo da dedicare. Credo che il modo migliore per supportare un progetto nascente sia quello di parlarne. Sul sito www.lamartiassociazione.it è possibile anche fare donazioni sia per l’associazione che per i singoli progetti.

Quale impatto sociale crede che possa avere un’associazione come LaMarti?

Credo che qualsiasi piccola cosa venga fatta in favore dei bambini avrà una ricaduta nel futuro di tutti noi.

Scopri di più sui Social

Website: www.lamartiassociazione.it

Facebook: https://www.facebook.com/LaMartiassociazione