Riparte dal 24 luglio il XII Valtellina Festival LEALTRENOTE

Harmonia Mundi. Principio speranza. Riprende il cammino del Valtellina Festival LeAltreNote, rassegna di musica da camera che quest’anno giunge alla 12esima edizione.

Dal 24 luglio al 4 settembre oltre 40 appuntamenti, con la direzione artistica di Francesco Parrino, riuniscono nel cuore dell’estate grandi interpreti e giovani promesse in un festival itinerante tra le bellezze storiche e naturali della Valtellina.

Domenica 24 luglio si riaccendono le luci del Valtellina Festival LeAltreNote che anche quest’anno riprende il suo lungo viaggio in musica tra le incantevoli località della valle. Dal 24 luglio al 4 settembre oltre 40 appuntamenti articoleranno il denso calendario del Festival in un sorprendente percorso che intreccia creativamente classico e contemporaneo. Orchestre, ensemble e solisti presenteranno un ampio panorama di repertori, tra spettacoli inediti, prime esecuzioni e concerti con incursioni anche nel mondo del jazz, dell’opera e del teatro musicale.

Il titolo dell’edizione 2022, tema intorno al quale si sviluppa la programmazione degli eventi, è Harmonia Mundi. Principio speranza, argomento che invita a non abbassare lo sguardo sullo scottante problema di salvaguardia ambientale che investe tutto il pianeta. In linea con lo spirito del Festival, il tema scelto consente di avvicinare l’espressione artistica alle odierne sensibilità, con l’attenzione rivolta alla pluralità di storie e creazioni che gettano una luce sul presente.

“L’edizione 2022 del Valtellina Festival LeAltreNote – dichiara Francesco Parrino – dà il via a un percorso tematico triennale dedicato all’Harmonia Mundi, a rimarcare la urgente esigenza di stabilire un nuovo rapporto tra gli uomini e la natura. Nella ricerca di nuovi equilibri, il Principio Speranza – sottotitolo del Festival e omaggio alla filosofia ottimista di Ernst Bloch – si è rivelato fonte di ispirazione per molti grandi compositori, i quali hanno evocato artisticamente questo stato emotivo fondamentale con il fine di dare un contributo significativo all’edificazione di un senso individuale e comunitario del futuro. Con la sua programmazione, il Festival si incamminerà lungo i percorsi musicali tracciati da questo sentimento, contando su artisti impegnati ad esplorare nuovi repertori o modi diversi di guardare a quelli canonici.”

Le due figure testimonial del Festival di quest’anno sono l’infettivologo Prof. Matteo Bassetti e la giornalista e scrittrice Eliana Liotta.

Ad inaugurare il Festival è l’Ensemble di corni “Giovanni Punto” che nei concerti intitolati Squilli di corno si cimenterà in un originale programma che a celebri autori ne accosta altri di più rara esecuzione (Lovero e Castione Andevenno, 24 e 25 luglio). Ai due eventi con l’ensemble di corni segue l’intenso omaggio della Dual Band a Franca Valeri e a Mina in Brave, brave, brave. Le vite parallele di due miracoli italiani, un viaggio nell’indimenticabile repertorio dei due straordinari personaggi (Morbegno, 26 luglio). Il mondo dello spettacolo italiano è presente anche nel concerto del Trio Albatros Medaglie antiche che tra partiture di autori come Bohuslav Martinů e Mel Bonis ricorda anche il grande compositore Nino Rota e le sue indimenticabili musiche da film (Ponte in Valtellina, 27 luglio e Valdidentro, 30 agosto). Nei concerti successivi si passa al mondo dell’opera con il ritorno al Festival dell’Orchestra Sinfonica Rossini, diretta da Noris Borgogelli e con Shanul Sharma tenore, Marta Pluda mezzosoprano, William Hernandez baritono, impegnata in formazione cameristica nell’esecuzione de Il Barbiere di Siviglia smart (Livigno e Valdidentro, 28 e 29 luglio). L’ambientazione spagnola prosegue nel concerto che vede in scena l’Omar Acosta Trio e la stella del flamenco Nuria Cazorla Guerrero su musiche originali composte dallo stesso Omar Acosta (Sondrio, 30 luglio). Si prosegue con il Vivaldi Flute Consort e un’articolata scaletta con brani di Mozart, Tchaikovsky e Vilaplana (Berbenno di Valtellina, 31 luglio e Giardino Botanico Alpino Rezia, 1 agosto). Tra classica e contemporanea è il programma proposto dai fiati della Bellagio Festival Orchestra con Monika Lukacs, soprano, diretti da Alessandro Calcagnile, nei due appuntamenti intitolati I fiati all’Opera con musiche di Puccini, Rossini e Verdi e la prima assoluta del brano In viaggio verso Levania di Rossella Spinosa (Santa Caterina Valfurva e Sernio, 2 e 3 agosto). Gli strumenti a fiato sono protagonisti anche del concerto con la Rovereto Wind Orchestra diretta da Andrea Loss nella suggestiva Piazza della Basilica di Tirano (Tirano, 4 agosto). Si prosegue con i sassofoni di Alda Dalle Lucche e Giulia Fidenti per un viaggio all’insegna delle contaminazioni musicali nei due concerti Notti incantate e Vite sognate del Vasari con Lorenzo Degl’Innocenti voce recitante (Bormio e Chiavenna, 5 e 6 agosto) mentre le sere successive vedono in scena i fiati dello Spiritum Wind Quintet con la partecipazione del “Musicattore” Luigi Maio, dell’attrice Noemi Esposito e Matteo Sala al clavicembalo, ne La camera magica di Don Giovanni in un creativo intreccio di musica e teatro musicale (Grosio e Villa di Tirano, 7 e 8 agosto).

Il calendario continua con il concerto del Trio Dmitrij che prevede musiche di Felix Mendelssohn-Bartholdy e Šostakóvič (Valdisotto, 9 agosto); con i due appuntamenti, nel filone del tema del Festival, Sinfonia Pastorale del Trio Albatros e Daniele Bogni al violoncello e sul leggio musiche di Beethoven/Hummel e Mozart/Clementi (Teglio e Bormio, 10 e 11 agosto) e con Mai dire gatto che vede l’Ensemble di Ottoni dell’Orchestra Fiati di Valle Camonica, diretta da Denis Salvini, impegnato in un variegato programma di diversi autori, da Chris Hazell a Freddie Mercury e Scott Joplin (Livigno e Bianzone, 12 e 13 agosto). Il richiamo al mondo dell’opera è al centro dei concerti successivi con il Kanejo Brass Quintet in Un soffio è la mia voce. Brass at the Opera su musiche di Puccini, Rossini, Verdi e Bernstein nella suggestiva cornice di Stelvio Livrio con spettacolare vista sul ghiacciaio dello Stelvio (14 agosto), con il soprano Francesca Adamo Sollima e l’Orchestra a Plettro Città di Taormina diretta da Antonino Pellitteri in All’opera…all’opera…andiam! e in Un palco all’opera su lavori di Mascagni, Bellini, Puccini, Bizet, Catalani (Tresivio, Livigno e Valdidentro, 16, 17 e 18 agosto), con la cantante e attrice Silvia Felisetti e il Quartetto Eccentrico che nello spettacolo Pillole d’opera presentano trascrizioni di sinfonie operistiche e arie da opera di Verdi, Mozart, Bizet e Rossini (Poschiavo, 16 agosto e Sernio, 23 agosto) e con l’appuntamento Tace la notte che vede Renata Campanella, soprano, Danilo Formaggia, tenore e Marzio Giossi, baritono e Damiano Carissoni al pianofortein arie di Rossini, Verdi e Puccini (Bianzone, 25 agosto). Di stampo più intimista i concerti dal titolo Toponomastica (Albosaggia, Grosio e Tirano, 19, 20 e 21 agosto) con Marta Pistocchi, violino e voce, e Alessandro Sicardi, chitarra, su musiche originali di Marta Pistocchi che torna poi protagonista nello one-woman-show Grand Cabaret de Madame Pistache, spettacolo musical-teatrale ambientato nei raffinati locali di un cabaret parigino degli anni ’30 (Valdidentro, 27 agosto). Gli ultimi appuntamenti comprendono il concerto spettacolo Caos e Armonia con le ballerine Federica Squadroni ed Elisa Carletti, Federica Livi, soprano e Marta Tacconi, pianoforte (Valfurva, 24 agosto), il concerto Pianeta terra con il Quartetto di Fisarmoniche Aires (Bormio, 26 agosto), e infine i concerti con i premiati della Masterclass LeAltreNote 2021: a Bormio (27 agosto) con Francesco Albarelli e Alessia Tocchetti, violino, Marina Onidi e Nicolò Sannipoli, flauto, a Valdisotto (28 agosto) con Alessia Tocchetti, Francesco Albarelli e Nicolò Santini che a pagine note accosteranno la prima assoluta di un brano di Giulia Montesissa e a Valfurva (29 agosto) con Nicolò Sannipoli, Marina Onidi e Nicolò Santini e la prima assoluta di un brano di Daniele Pietrocola. Gran finale con l’Ensemble di violoncelli La Siesta Napoletana in un programma di ampio respiro intitolato Terra Aria con musiche di Sollima, Piazzolla, Brahms e Ravel (Tresivio, 4 settembre).

Anche quest’anno è previsto un momento di approfondimento sul tema del Festival con l’incontro Medicina moderna e malattie dimenticate che vede la partecipazione del Prof. Giorgio Mosconi e della giornalista Gloria Massera, interverrà l’infettivologo Prof. Matteo Bassetti. Nell’occasione ci sarà la prima esecuzione assoluta della composizione di Nello Colombo Harmonia Mundi ad opera di Francesco Parrino e Alessia Tocchetti, violino, Francesco Albarelli, viola, Daniele Bogni, violoncello e Stefano Parrino, flauto (Livigno, 22 agosto).

PROGRAMMA

domenica 24 luglio – Lovero, Spazio Cultura – ore 21.00

lunedì 25 luglio – Castione Andevenno, Auditorium L. Trabucchi – ore 21.00

ENSEMBLE DI CORNI “GIOVANNI PUNTO”

martedì 26 luglio – Morbegno, Auditorium S. Antonio – ore 21.00

DUAL BAND

mercoledì 27 luglio – Ponte in Valtellina, Teatro Comunale – ore 21.00

TRIO ALBATROS flauto, violino e pianoforte

giovedì 28 luglio – Livigno, Chiesa di Santa Maria Nascente – ore 21.00

venerdì 29 luglio – Valdidentro, Chiesa Parrocchiale di Premadio – ore 21.00

ORCHESTRA SINFONICA ROSSINI

SHANUL SHARMA tenore, MARTA PLUDA mezzosoprano, WILLIAM HERNANDEZ baritono

NORIS BORGOGELLI direttore-narratore

sabato 30 luglio – Sondrio, “La Garberia” Piazza Teresina Tua – ore 21.00

OMAR ACOSTA TRIO

NURIA CAZORLA GUERRERO danza flamenca

domenica 31 luglio – Berbenno di Valtellina, Casa Quadrio – ore 18.00

lunedì 1 agosto – Giardino Botanico Alpino Rezia – ore 16.00

VIVALDI FLUTE CONSORT

martedì 2 agosto – Santa Caterina Valfurva, Chiesa di Santa Caterina – ore 21.00

mercoledì 3 agosto – Sernio, Centro Polifunzionale – ore 21.00

FIATI DELLA BELLAGIO FESTIVAL ORCHESTRA

MONIKA LUKACS soprano

ALESSANDRO CALCAGNILE direttore

giovedì 4 agosto – Tirano, Piazza della Basilica – ore 21.00

ROVERETO WIND ORCHESTRA

ANDREA LOSS direttore

venerdì 5 agosto – Bormio, Kuerc – ore 16.30

sabato 6 agosto – Chiavenna, Chiostro di San Lorenzo – ore 18.00

ALDA DALLE LUCCHE E GIULIA FIDENTI sassofoni

LORENZO DEGL’INNOCENTI voce recitante

domenica 7 agosto – Grosio, Villa Visconti Venosta – ore 21.00

lunedì 8 agosto – Villa di Tirano, Auditorium – ore 21.00

SPIRITUM WIND QUINTET quintetto di fiati

NOEMI ESPOSITO attrice LUIGI MAIO musicattore

martedì 9 agosto – Valdisotto, Auditorium – ore 21.00

TRIO DMITRIJ violino, violoncello e pianoforte

mercoledì 10 agosto – Teglio, Palazzo Besta – ore 21.00

giovedì 11 agosto – Bormio, Chiesa della Collegiata – ore 21.00

TRIO ALBATROS E DANIELE BOGNI

flauto, violino, pianoforte & violoncello

venerdì 12 agosto – Livigno, Laghetto di Luigion – ore 16.00

sabato 13 agosto – Bianzone, Piazza Vanoni – ore 18.00

ENSEMBLE DI OTTONI DELL’ORCHESTRA FIATI DI VALLE CAMONICA

DENIS SALVINI direttore

domenica 14 agosto – Stelvio, Terrazza Livrio – ore 12.00

QUINTETTO DI OTTONI DELL’ORCHESTRA FIATI DI VALLE CAMONICA

martedì 16 agosto – Tresivio, Santuario della Santa Casa Lauretana – ore 21.00

ORCHESTRA A PLETTRO CITTA’ DI TAORMINA

FRANCESCA ADAMO SOLLIMA soprano

ANTONINO PELLITTERI direttore

martedì 16 agosto – Poschiavo, Museo di Casa Console – ore 20.30

QUARTETTO ECCENTRICO flauto, clarinetto, fagotto e corno

SILVIA FELISETTI cantante attrice

mercoledì 17 agosto – Livigno, Chiesa di Santa Maria Nascente – ore 21.00

giovedì 18 agosto – Valdidentro, Chiesa Parrocchiale di Premadio – ore 21.00

ORCHESTRA A PLETTRO CITTA’ DI TAORMINA

FRANCESCA ADAMO SOLLIMA soprano

ANTONINO PELLITTERI direttore

venerdì 19 agosto – Albosaggia, Giardino Di Casa Cortese – ore 21.00

sabato 20 agosto – Grosio, Villa Visconti Venosta – ore 21.00

domenica 21 agosto – Tirano, Piazzetta Salis – ore 21.00

MARTA PISTOCCHI violino e voce ALESSANDRO SICARDI chitarra

lunedì 22 agosto – Livigno, Sala Consiliare – ore 18.00

PROF. GIORGIO MOSCONI E GLORIA MASSERA

Intervento del PROF. MATTEO BASSETTI

martedì 23 agosto – Sernio, Centro Polifunzionale – ore 21.00

QUARTETTO ECCENTRICO flauto, clarinetto, fagotto e corno

SILVIA FELISETTI cantante attrice

mercoledì 24 agosto – Valfurva, Casa del Parco Nazionale dello Stelvio – ore 21.00

FEDERICA SQUADRONI E ELISA CARLETTI ballerine

FEDERICA LIVI soprano MARTA TACCONI pianoforte

giovedì 25 agosto – Bianzone, Santuario della Madonna del Piano – ore 21.00

RENATA CAMPANELLA soprano DANILO FORMAGGIA tenore

MARZIO GIOSSI baritono DAMIANO CARISSONI pianoforte

venerdì 26 agosto – Bormio, Auditorium delle Terme – ore 21.00

QUARTETTO AIRES fisarmoniche

sabato 27 agosto – Bormio, Hotel Miramonti – ore 16.00

FRANCESCO ALBARELLI E ALESSIA TOCCHETTI violino

MARINA ONIDI E NICOLO’ SANNIPOLI flauto

sabato 27 agosto – Valdidentro, Centro Polifunzionale Rasin – ore 21.00

MARTA PISTOCCHI attrice e musicista

domenica 28 agosto – Valdisotto, Auditorium – ore 21.00

ALESSIA TOCCHETTI e FRANCESCO ALBARELLI violino

NICOLO’ SANTINI pianoforte

lunedì 29 agosto – Valfurva, Auditorium – ore 21.00

NICOLO’ SANNIPOLI e MARINA ONIDI flauto

 NICOLO’ SANTINI e DARIO BONUCCELLI pianoforte

martedì 30 agosto – Valdidentro, Centro Polifunzionale Rasin – ore 21.00

TRIO ALBATROS flauto, violino e pianoforte

domenica 4 settembre – Tresivio, Santuario della Santa Casa Lauretana – ore 21.00

LA SIESTA NAPOLETANA ensemble di violoncelli

La manifestazione è patrocinata da: Commissione Europea, Ministero della Cultura, Regione Lombardia, Ambasciate di Spagna e Svizzera, Provincia di Sondrio, Provincia Autonoma di Bolzano Alto Adige, Pro Grigioni Italiani, BIM, ERSAF, Parco Nazionale dello Stelvio, Touring Club Italiano, WWF, dai Comuni coinvolti e da numerose Associazioni del territorio.              

Tutti gli eventi, ad eccezione del concerto del 16 agosto a Poschiavo (CH), sono ad ingresso libero.

CONTATTI

Organizzazione:

Associazione LeAltreNote

(+39) 347 4467780   (+39) 328 4448458

mail news@lealtrenote.org        www.lealtrenote.org