Suoni in Movimento IV

In un anno difficile e incerto, ancora nel segno del Covid, uno spiraglio per mantenere viva la Musica e riscoprire con essa il grande patrimonio territoriale biellese e i suggestivi orizzonti del Progetto giovani

Torna per la IV edizione la rassegna Suoni in Movimento con la direzione artistica di  Elena Ballario  e Sergio Patria N.I.S.I.ArteMusica. Un evento che ha come tappe luoghi simbolo del Comune di Biella, nelle sedi della Rete museale del territorio biellese, per valorizzare Musei che non fanno solo da cornice ai concerti ma ne diventano, di fatto, parte integrante.

La Rassegna intende promuovere con forza il territorio biellese, la sua storia, i suoi paesaggi immersi nel verde e i capolavori di architettura. Il tutto attraverso la Musica che si coniuga con l’ambiente in cui viene diffusa dal vivo, dando origine ad una sola e unica vibrazione emotiva. Per la promozione dei luoghi di cultura del biellese ai concerti si accompagneranno infatti mostre, visite guidate, laboratori che le sedi propongono e che si integrano con le diverse giornate musicali di Suoni in Movimento.

Progetto Giovani è la novità del 2021

La particolarità di questa edizione è lo spazio ancora più ampio ai giovani artisti con il Progetto Giovani, che si accaparrano ben 11 eventi su 22 con una specifica direzione creativa affidata a due giovani under 35, Camilla Patria e Tommaso Fiorini.

Tre i filoni in cui si articola questa Sezione young della Rassegna.

Nuovi percorsi Sonori

La prima sezione, con la preziosa collaborazione del dipartimento di composizione del Conservatorio di Torino, diretto dal Maestro Alessandro Ruo Rui, sarà Nuovi Percorsi Sonori. Si tratta di un contenitore destinato alla nuova creatività con una vera e propria commissione di 8 brani inediti di altrettanti giovani compositori.

Sarà invece dedicata all’improvvisazione la Residenza Artistica e Creativa (Re.A.C.T.) e vedrà la conduzione, a fianco dei due ideatori, di una cantante, Lola Posani, e di un percussionista, Stefano Grasso.

Per ottobre i Panorami sonori. L’appendice autunnale alla rassegna, cinque appuntamenti pensati per valorizzare realtà di giovani musicisti professionisti costituiti in associazioni e cooperative musicali.

Uno dei filoni portanti di questa edizione sono anche i Grandi Anniversari con l’omaggio ad Astor Piazzolla, a Giovanni Bottesini, ad Ezio Bosso e a Dante Alighieri.